Archivi autore: Francesco Gitto

BERSAGLIERI IN FESTA PER IL 93° ANNIVERSARIO DELLA SEZIONE DI PALERMO DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI

Domenica 26 gennaio 2020 verrà festeggiato un importante traguardo per la Sezione di Palermo dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, il 93° anniversario della costituzione della Sezione di Palermo.
Questo evento voluto fortemente dal Presidente Francesco Gitto e dai soci della Sezione di Palermo e in stretta collaborazione con la presidenza nazionale e regionale e con il Comando Militare Esercito Sicilia, ha come obiettivo quello di creare una forte legame tra i palermitani e i bersaglieri che la cittadinanza ha avuto modo di vedere e apprezzare durante gli anni
Il Corpo dei Bersaglieri è stato protagonista di incredibili gesta che hanno visto moltissimi siciliani morire per la nostra Patria sia durante i conflitti mondiali che nelle missioni di pace negli ultimi anni.
Durante la mattina, si esibirà sia all’interno della Caserma Ruggero Settimo che in piazza San Francesco di Paola, la Fanfara dei Bersaglieri “Col. Giacomo Alfano” della Sezione di Palermo.

PROGRAMMA 93° ANNIVERSARIO DELLA SEZIONE DI PALERMO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI
Domenica 26 gennaio 2020

10.00 Afflusso partecipanti presso la Caserma Ruggero Settimo
10.15 Disposizione rappresentanti delle Associazioni schierati con labari e vessilli
10.30 Alzabandiera e onore ai Caduti con deposizione di Corona alla lapide della Caserma Ruggero Settimo
10.45 Esibizione della fanfara della Sezione ANB di Palermo (all’interno della Caserma Ruggero Settimo)
11.30 Santa Messa presso la chiesa di San Francesco di Paola
12.30 Concerto della Fanfara della Sezione di Palermo (in piazza San Francesco di Paola)

67° Raduno Nazionale Bersaglieri – Matera 2019

67° Raduno Nazionale Bersaglieri – Matera 2019

Organizzazione del viaggio per il prossimo Raduno Nazionale di Matera

venerdì 17 maggio 2019

  • Partenza da Palermo alle ore 8:00 con ritrovo dei signori partecipanti presso il parcheggio Giotto (piazzale Lennon); a richiesta sarà possibile effettuare una sosta lungo il percorso a Termini Imerese (bar Tre Stelle) e all’AGIP svincolo Buonfornello
    Proseguimento per la A19 e la A20 fino a Messina-Tremestieri ed imbarco per Reggio Calabria/Villa San Giovanni

Pranzo libero lungo il percorso

  • •Arrivo a Villa D’Agri intorno alle ore 16:00 e sistemazione all’Hotel Sirio
  • Ore 18,00 Partenza da Villa D’Agri per Tramutola ( 5 km da Villa D’Agri) sopralluogo tragitto e organizzazione serata
  • Ore 19,00 cena a Tramutola con prodotti tipici
  • Ritrovo intorno alle 22,15 in Largo Vittorio Veneto, per percorrere in musica il corso principale per arrivare in Piazza del Popolo, ove si terrà il concerto.
  • Ore 22,30- saluti delle Autorità- Concerto in Piazza del Popolo
  • Ore 23,30- Piave innanzi al Monumento ai caduti posto sempre nella Piazza del Popolo
  • Al termine della cerimonia al monumento per una strada secondaria si raggiungerà la Chiesa, dove arriverà la processione. Nella Chiesa Madre sarà eseguito un ultimo brano e l’Inno Nazionale.
  • Rientro a Villa D’Agri, pernottamento

Sabato 18 maggio 2019

  • Ore 7:00-10:00 Breakfast presso l’hotel Sirio e ore 10;30 partenza per Policoro
  • Ore 11:30 Arrivo a Policoro e sistemazione in B&B – Pranzo
  • Pomeriggio a disposizione per visitare la cittadina che si affaccia sul mar Jonio e che offre paesaggi pittoreschi e numerosi edifici storici
  • Ore 19:00 Cena
  • Ore 21,30 Concerto
  • Ore 23:00 Rientro in hotel

Domenica 19 maggio 2019

  • Ore 7:00 Sveglia e breakfast
  • Ore 07,30 sistemazione in pullman e partenza per Matera
  • Ore 08,30 Arrivo a Matera e raggiungimento punto di ammassamento
  • Ore 12,30 Fine dello sfilamento e pranzo libero – Ore
  • 15,30 partenza per Palermo

Il costo per singolo partecipante tutto incluso è di € 145,00. I soci interessati a partecipare al raduno sono pregati di fornire le loro generalità e il numero dei loro accompagnatori entro e non oltre il prossimo venerdì 19 aprile 2019 inviando la richiesta all’indirizzo e-mail bersaglieripalermo@gmail.com o telefonando al numero telefonico della Sezione di Palermo

Attualmente i posti disponibili sono solo 15!!!

Palermo in festa per il 92° anniversario della Sezione di Palermo dell’Associazione Nazionale Bersaglieri

Domenica 27 gennaio verrà festeggiato un importante traguardo per la Sezione di Palermo dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.

Questo evento voluto fortemente dal Presidente Francesco Gitto e dai soci della Sezione di Palermo e in stretta collaborazione con la presidenza nazionale e regionale, ha come obiettivo quello di creare una forte legame tra i palermitani e i bersaglieri che la cittadinanza ha avuto modo di apprezzare durante l’intero 2018 in concomitanza  delle attività svolte per il centenario per la fine della Grande Guerra, conflitto che ha visto tanti Bersaglieri protagonisti di incredibili gesta e che ha visto moltissimi siciliani morire per la nostra Patria.

Durante la mattina, verrà presentato il calendario 2019 dell’Associazione Nazionale Bersaglieri alla presenza del Comandante del Comando Militare Esercito Sicilia Gen. Claudio Minghetti e del maestro Pippo Madé autore di una delle opere inserite all’interno del calendario.

Alla fine delle manifestazioni previste, si esibirà la Fanfara Bersaglieri “Col. Giacomo Alfano” della Sezione di Palermo.

Programma della giornata

Ore 9.45   Afflusso partecipanti presso la caserma Ruggero Settimo – piazza San Francesco di Paola, 37;

Ore 9.55   Schieramento;

Ore 10.00 Onore ai caduti di tutte le guerre e missioni di pace;

Ore 10.15 Fine cerimonia e trasferimento presso il salone delle feste del Cicolo Unificato di Palermo per la presentazione del Calendario 2019 dell’Associazione Nazionale Bersaglieri;

Ore 11.30 Solenne celebrazione eucaristica presieduta da ìl parroco padre Saverio Cento:

Ore 13.00 Concerto della Fanfara Bersaglieri della Sezione di Palermo, nella piazza antistante la chiesa e all’interno della caserma Ruggero Settimo.

Festa dei Bersaglieri di Palermo

Festa dei Bersaglieri di Palermo – Sezione di Palermo

Domenica 24 giugno la Sezione di Palermo ha organizzato un pomeriggio e una serata associativa aperta a tutti i soci con le loro famiglie e a tutti coloro che volessero associarsi.

Sarà l’occasione per festeggiare il 182° anniversario della costituzione del Corpo dei Bersaglieri

Ci incontreremo a S. Martino delle Scale alla 18.30 nel piazzale antistante l’Abbazia.
La nostra Fanfara si esibirà davanti a tutti coloro che si recheranno alla fiera delle birre artigianali che si svolgerà proprio in quel giorno all’interno dell’Abbazia.
Al termine ci sposteremo per la cena che verrà svolta all’interno del ristorante pizzeria “Forneria Messina” Viale Regione Siciliana 100
San Martino delle Scale – Monreale (PA).
Avremo modo di gustare le prelibatezze tipiche monrealesi e le pizze preparate per noi da Gianmichele Messina.
Durante la cena i ragazzi della nostra fanfara si esibiranno all’interno del locale con le nostre musiche che allieteranno la splendida serata.

Sarà una serata indimenticabile!!!

Il contributo richiesta a singola persona è di € 20,00 ed € 10,00 per i bambini fino a 10 anni.
Le prenotazioni alla serata dovranno pervenire entro e non oltre domenica 17 giugno all’indirizzo e-mail bersaglieripalermo@gmail.com o telefonando al numero della sezione 392 2284112.

Ricordo della M.O.V.M. Gen. Eugenio Di Maria

27 MAGGIO 2018 A PETRALIA SOTTANA

Tutti i soci della Sezione di Palermo sono invitati a partecipare alla manifestazione del 27 maggio a Petralia Sottana per ricordare la M.O.V.M. Gen. Eugenio Di Maria e tutti i caduti del primo conflitto mondiale della provincia di Palermo.


PROGRAMMA MANIFESTAZIONE CENTENARIO GRANDE GUERRA – PETRALIA SOTTANA (PA)

ORE 9.30        ARRIVO PARTECIPANTI A PETRALIA SOTTANA CON POSTEGGIO RISERVATO                                        (PULLMAN E AUTO)

ORE 10.00      CORTEO VERSO IL MONUMENTO AI CADUTI

ORE 10.15      DEPOSIZIONE CORONA DI ALLORO E SCOPERTURA LAPIDE

ORE 10,30      SS MESSA CHIESA MADRE

ORE 11.45      TERMINE CERIMONIA E BREVE CONCERTO DELLE FANFARE

ORE 12.30      TERMINE CONCERTO DELLE FANFARE

ORE 15.30      ITINERARIO TURISTICO CON GUIDA LOCALE

ORE 17.00      CONCENTRAMENTO NELLA PIAZZA PRINCIPALE CON BREVI ALLOCUZIONI DELLE                            AUTORITA’ INTERVENUTE

ORE 17.15      CONCERTO FINALE DELLE FANFARE

ORE 18.00      PARTENZA PER IL RIENTRO A PALERMO

25 Aprile – La Fanfara di Palermo a Santo Stefano Quisquina

La Fanfara di Palermo sarà presente insieme ad una rappresentanza dei soci della Sezione, a Santo Stefano Quisquina, alle celebrazioni del 25 aprile per il 73° anniversario della Liberazione dell’Italia nel secondo conflitto mondiale.

Quest’anno il Comune di Santo Stefano Quisquina (AG) sarà il riferimento provinciale per le celebrazioni del 25 aprile.

Durante la cerimonia, in cui è prevista la deposizione di una corona al monumento dei caduti, parteciperanno il Prefetto di Agrigento, il comandante provinciale dei Carabinieri, le autorità locali e i sindaci dei comuni della provincia di Agrigento.

Si ringrazia il Comune di Santo Stefano Quisquina che ha fortemente voluto la partecipazione della nostra Fanfara e la presenza dei Bersaglieri per questa importante celebrazione.

Tutti i soci che fossero interessati a partecipare all’evento dovranno raggiungere il comune dell’agrigentino alle ore 9.00.

E’ obbligatorio  l’abito associativo e il cappello piumato

Attività della Sezione di Palermo – aprile e maggio 2018

Ecco alcune date riguardanti le attività della Sezione nei mesi di Aprile e Maggio 2018

11 Aprile 2018
ore 18.30 Messa in ricordo del Col. Giacomo Alfano a 5 anni dalla sua scomparsa

24 Aprile 2018
dalle ore 9.30 alle ore 13.00 incontro con i ragazzi della Scuola Media Pecoraro (Piazza Europa – Palermo) in ricordo della Grande Guerra

25 Aprile 2018
Esibizione della Fanfara di Palermo a Santo Stefano di Quisquina

4 maggio 2018
ore 20.30 Festa delle Forze Armate e Serata di Gala al Circolo Unificato

Dal 11 maggio 2018 al 13 maggio 2018
Raduno Nazionale di San Donà di Piave

25 maggio 2018
Attività dal titolo ARTE e MODA a PALERMO nell’ambito delle iniziative promosse dalla nostra Sezione per far conoscere l’Associazione – Sfilate, mostre e Cena al Circolo Unificato

26 maggio e 27 maggio 2018
Petralia Sottana per le attività della Grande Guerra in ricordo del Gen. Eugenio Di Maria

Alle attività sopraindicate potranno partecipare solo il soci iscritti all’Associazione Nazionale Bersaglieri ed in regola con la quota associativa 2018
Per ulteriori informazioni contattate la Sezione al numero 392 228 4112

Liceo Classico Meli – I Ragazzi del ’99

La Sezione ANB di Palermo incontra i ragazzi del Liceo Classico Internazionale “MELI”
“I RAGAZZI DEL ’99” – 16 marzo 2018

La soddisfazione si leggeva sui visi di docenti e studenti del Liceo Classico Internazionale Giovanni Meli di Palermo al termine dell’incontro “I ragazzi del ‘99” avvenuto il 16 marzo, promosso dalla Sezione ANB di Palermo nell’ambito delle attività per il Centenario della Grande Guerra. L’auditorium stracolmo ad ascoltare gli interventi della Dirigente Scolastica Prof.ssa Francesca Vella, dell’Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione e alla Formazione Prof. Roberto Lagalla, del presidente della Sezione Bers. Sten. Francesco Gitto, del Segretario della Sezione Dott. Vincenzo Nuccio, del Docente di Storia e Filosofia del Liceo ospitante Prof. Giuseppe Zimmardi e del Comandante del Comando Militare Esercito “Sicilia” Gen. B. Claudio Minghetti.

Interessante l’intervento del Prof. Lagalla, già Rettore dell’Università degli Studi di Palermo che nel suo intervento ha evidenziato il valore del sacrificio dei ragazzi del 1899 tenuto conto che il settanta per cento degli isolani al servizio della patria erano analfabeti e oggi i ragazzi del 1999 sono istruiti ed informatizzati. Un confronto spietato, significativo ma amaro pensando al mondo di oggi. Il Presidente Gitto dopo aver mostrato il video sui Bersaglieri, con l’ausilio di alcune slide ha ripercorso le tappe del Primo Conflitto Mondiale e mostrando alcune lettere dal fronte ha evidenziato lo stile e l’enorme differenza di comunicazione, col mondo attuale, come ad esempio il linguaggio di Whasapp.

Il prof. Giuseppe Zimmardi non solo ha ricordato come il conflitto mondiale ha interessato e diviso il mondo culturale dell’epoca e come gli scrittori ed i poeti di quel periodo hanno lasciato un patrimonio culturale dal quale attingere a piene mani per evitare in futuro nuovi conflitti, ma che anche le guerre socio-culturali sono dannose quanto quelle gestite con le sole armi.

Il Socio Dott. Vincenzo Nuccio non si è lasciato scappare l’occasione per ricordare che eravamo al 16 marzo e che l’indomani per la legge 222/2012 era la Giornata dell’unità nazionale, della costituzione, della bandiera e dell’inno e ha posto l’accento sul significato dell’inno, che su una cartolina appositamente prodotta dalla Sezione di Palermo era stato distribuito a tutti i presenti al momento dell’ingresso in auditorium e sul valore del vessillo nazionale, ricordando le parole che Giovanni Pascoli pronunciò in occasione del centenario della bandiera.

Il Gen. Claudio Minghetti concludendo l’intensa mattinata ha sottolineato la necessità per le giovani generazioni di conoscere la nostra storia, una storia non sempre accettabile, ma sicuramente maestra e stimolatrice per i giovani.

Al termine della mattinata alla Dirigente scolastica, al prof. Zimmardi, all’assessore Prof. Lagalla ed al Gen. Minghetti sono stai donati dei gadget della Sezione di Palermo dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.

Una menzione particolare meritano i soci Bersaglieri: Vincenzo Castello, Rodolfo Riccobene e Filippo Santonocito che hanno contribuito attivamente al successo di questa importante iniziativa.

 

Centenario della Grande Guerra – I Ragazzi del ’99

La Sezione di Palermo ha organizzato una serie di attività con le scuole del proprio territorio. L’obiettivo è quello di mantenere il ricordo di tutti quei ragazzi che sono morti per lasciare a noi una nazione non più frammentata in tanti piccoli stati ma un’Italia unita.

Il primo incontro sarà Venerdì 16 marzo p.v. dalle ore 9.30 al Liceo Classico Meli in via Aldisio n. 2 a Palermo, la Sezione di Palermo dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, il Comando Militare Esercito Sicilia e il Liceo Classico Meli di Palermo hanno organizzato un incontro con i ragazzi del Liceo, per parlare del centenario della fine della Grande Guerra.

Il titolo dell’incontro è “I Ragazzi del 99”

Saranno presenti all’incontro: Il Gen. di Brigata Claudio Minghetti, l’Assessore all’Istruzione e alla formazione professionale della Regione siciliana On. Roberto Lagalla, la Dirigente scolastica del Liceo Classico Meli Prof.ssa Francesca Vella e i vertici della Sezione ANB di Palermo.
Sarà per tutti un particolare momento di confronto sul tema della Prima Guerra Mondiale, sull’importanza dell’Unità d’Italia, sul significato dell’Inno Nazionale, sul significato del nostro Tricolore e sull’evoluzione moderna degli Stati europei.

91° anniversario della costituzione della Sezione di Palermo

Nella ricorrenza del 91° anniversario di fondazione della Sezione ANB di Palermo e ricorrendo l’anno del Centenario della Grande Guerra si è voluto fare memoria dei due avvenimenti domenica 4 febbraio. Per l’occasione sono state invitate tutte le autorità civili, militari e religiose, e le associazioni combattentistiche e d’Arma della città di Palermo, nonché le redazioni dei giornali locali.

L’appuntamento ha avuto inizio alle ore 11,00 davanti alla lapide dei Caduti di tutte le guerre all’interno della caserma Ruggero Settimo per la deposizione di una corona d’alloro ai piedi della lapide, a seguire gli onori ai Caduti con le note della fanfara della Sezione di Palermo intitolata al Col. Giacomo Alfano.

Erano presenti il Sindaco della città di Palermo Prof. Leoluca Orlando, il vice Sindaco del Comune di Petralia Sottana Prof. Santo Inguaggiato sempre presente nelle attività della sezione di Palermo intitolata al Bers.  M.O.V.M. Gen. Eugenio Alleri Di Maria nato proprio nel centro madonita, il vice Comandante del Comando Militare Esercito “Sicilia” Col. Dei, il Magg. Carlo Signorelli Comandante della Caserma, numerosi soci, e rappresentanti dell’UNUCI, dell’ANARTI, della ANAI, dell’ANAC, Assofante, Marinai, Arma dei carabinieri, con i loro vessilli. Per la prima volta l’anniversario ha visto la partecipazione del neo Presidente Nazionale Ottavio Renzi, del Vice Presidente Daniele Carozzi, del Presidente Interregionale Sud Eugenio Martone, del Consigliere Nazionale Salvatore Forte, del Presidente Regionale Salvatore Tosto, del Presidente Provinciale Vincenzo Caruso, del Consigliere Regionale Faro Cilluffo, dei presidenti delle Sezioni bersaglieri di Misilmeri e Montelepre.

Alle 11,30 ha avuto luogo la celebrazione eucaristica presieduta da Padre Saverio Cento Padre Provinciale dell’Ordine dei Minimi della Provincia di Santa Maria della Stella e concelebrata dai Padri Antonio e Giorgio nella chiesa Parrocchiale di San Francesco di Paola limitrofa alla sezione. Sono convenute le Autorità, numerosi soci e cittadini oltre alle rappresentanze delle associazioni Combattentistiche e d’Arma.

Toccante e significativo nell’omelia, il Celebrante ha rivolto  dopo il saluto iniziale alle autorità, un lungo pensiero a tutti gli uomini e le donne in uniforme caduti nell’adempimento del proprio dovere ed in particolare ai bersaglieri di ieri e di oggi. Non ha mancato di sottolineare la consapevolezza che tutte le guerre sono barbarie, strumenti di violenza, ma un metodo per la soluzione dei problemi di sopravvivenza tra le genti, in uno spirito di piena libertà e democrazia.

Il sacrificio dei propri caduti deve essere la fonte di ogni principio etico e delle esemplari virtù; fonte alla quale debbono necessariamente attingere le nuove generazioni per comprendere ed agire sempre nel senso del dovere identificando in quel sacrificio e in quell’esempio quanto di più grande e luminoso da essi promana per il conseguimento di un mondo certamente migliore. Mondo migliore che è stato augurato ai quattro bambini che sono stati battezzati nel corso della celebrazione ricorrendo la giornata della vita.

All’interno dell’artistica chiesa la fanfara schierata nel presbiterio ha eseguito dei brani apprezzati da tutti i presenti con convinti applausi anche a sottolineare il dono di un cappello piumato da parte del Presidente Nazionale e di un quadro, fedele riproduzione di una icona del 1170 della Madonna del Cammino donata dal presidente della Sezione di Palermo Francesco Gitto.

Nel suo breve, ma significativo intervento, il Presidente Renzi ha posto l’accento sul suo impegno personale e dell’Associazione Bersaglieri perché dallo scambio delle idee e delle esperienze di tutti e tra tutti si può preparare un proficuo futuro associativo tendente ad operare ad ogni livello per preparare sufficientemente una nuova coscienza collettiva.

Subito dopo la cerimonia nella piazza antistante la chiesa e la sezione, la fanfara ha intrattenuto con le celebri note bersaglieresche un numeroso pubblico e al termine il Presidente Nazionale ha consegnato al Vice Capo Fanfara Santino Battaglia un portachiavi ricordo

Ascoltando il Presidente Nazionale anche nel corso dell’assemblea della realtà bersaglieresca siciliana che il giorno precedente si era tenuta ad Agrigento appare evidente la difficoltà del compito prefissato dalla nuova guida nazionale, compito certamente difficile, ma necessario e nobilitante, realizzabile solo ad una condizione: quello di fornire o rendere a tutti la memoria del nostro passato fatto di dolorose esperienze e di esaltanti risultati, di dolori e di gioie, di lacrime e di sangue, di regole da rispettare, perché ciascuno sappia, in una comunità che è già europea e che deve diventare mondiale, cosa significhi essere liberi in una Patria libera.

Al termine della bella cerimonia i Soci, le rappresentanze e le autorità si sono riuniti all’interno della sezione ANB di Palermo per un sobrio convivio, nel corso del quale il Presidente Nazionale ha donato al Presidente di Sezione Francesco Gitto la medaglia dell’Associazione Nazionale riportante la celebre frase di Rommel Il soldato tedesco ha stupito il mondo, il bersagliere italiano ha stupito il soldato tedesco” e il Presidente Gitto ha donato al Gen. Renzi un quadro che riproduce l’icona della Madonna del Cammino.