Liceo Classico Meli – I Ragazzi del ’99

La Sezione ANB di Palermo incontra i ragazzi del Liceo Classico Internazionale “MELI”
“I RAGAZZI DEL ’99” – 16 marzo 2018

La soddisfazione si leggeva sui visi di docenti e studenti del Liceo Classico Internazionale Giovanni Meli di Palermo al termine dell’incontro “I ragazzi del ‘99” avvenuto il 16 marzo, promosso dalla Sezione ANB di Palermo nell’ambito delle attività per il Centenario della Grande Guerra. L’auditorium stracolmo ad ascoltare gli interventi della Dirigente Scolastica Prof.ssa Francesca Vella, dell’Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione e alla Formazione Prof. Roberto Lagalla, del presidente della Sezione Bers. Sten. Francesco Gitto, del Segretario della Sezione Dott. Vincenzo Nuccio, del Docente di Storia e Filosofia del Liceo ospitante Prof. Giuseppe Zimmardi e del Comandante del Comando Militare Esercito “Sicilia” Gen. B. Claudio Minghetti.

Interessante l’intervento del Prof. Lagalla, già Rettore dell’Università degli Studi di Palermo che nel suo intervento ha evidenziato il valore del sacrificio dei ragazzi del 1899 tenuto conto che il settanta per cento degli isolani al servizio della patria erano analfabeti e oggi i ragazzi del 1999 sono istruiti ed informatizzati. Un confronto spietato, significativo ma amaro pensando al mondo di oggi. Il Presidente Gitto dopo aver mostrato il video sui Bersaglieri, con l’ausilio di alcune slide ha ripercorso le tappe del Primo Conflitto Mondiale e mostrando alcune lettere dal fronte ha evidenziato lo stile e l’enorme differenza di comunicazione, col mondo attuale, come ad esempio il linguaggio di Whasapp.

Il prof. Giuseppe Zimmardi non solo ha ricordato come il conflitto mondiale ha interessato e diviso il mondo culturale dell’epoca e come gli scrittori ed i poeti di quel periodo hanno lasciato un patrimonio culturale dal quale attingere a piene mani per evitare in futuro nuovi conflitti, ma che anche le guerre socio-culturali sono dannose quanto quelle gestite con le sole armi.

Il Socio Dott. Vincenzo Nuccio non si è lasciato scappare l’occasione per ricordare che eravamo al 16 marzo e che l’indomani per la legge 222/2012 era la Giornata dell’unità nazionale, della costituzione, della bandiera e dell’inno e ha posto l’accento sul significato dell’inno, che su una cartolina appositamente prodotta dalla Sezione di Palermo era stato distribuito a tutti i presenti al momento dell’ingresso in auditorium e sul valore del vessillo nazionale, ricordando le parole che Giovanni Pascoli pronunciò in occasione del centenario della bandiera.

Il Gen. Claudio Minghetti concludendo l’intensa mattinata ha sottolineato la necessità per le giovani generazioni di conoscere la nostra storia, una storia non sempre accettabile, ma sicuramente maestra e stimolatrice per i giovani.

Al termine della mattinata alla Dirigente scolastica, al prof. Zimmardi, all’assessore Prof. Lagalla ed al Gen. Minghetti sono stai donati dei gadget della Sezione di Palermo dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.

Una menzione particolare meritano i soci Bersaglieri: Vincenzo Castello, Rodolfo Riccobene e Filippo Santonocito che hanno contribuito attivamente al successo di questa importante iniziativa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *