Archivi categoria: Eventi

91° Anniversario della Costituzione della Sezione ANB di Palermo

Domenica 4 febbraio 2018 all’interno della Caserma Ruggero Settimo verrà festeggiato il 91° anniversario della costituzione della Sezione di Palermo dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.

La giornata vedrà la presenza del nostro Presidente Nazionale Gen. Ottavio Renzi, del Vice Presidente Daniele Carozzi, del Presidente Interregionale sud Col. Eugenio Martone e del Presidente regionale Cap. Salvatore Aurelio Tosto oltre alle autorità civili e militari che sono state invitate all’evento.

Di seguito il programma completo delle attività del 4 febbraio 2018

 

Ore 10.00 – 10.45

Afflusso partecipanti presso la caserma Ruggero Settimo –  Piazza San Francesco di Paola, 37

 

Ore 10.50

Schieramento

 

 Ore 10.55

Allocuzioni

 

Ore 11.10

Omaggio ai caduti

 

Ore 11.20

Fine cerimonia e trasferimento nella limitrofa chiesa di San Francesco di Paola

 

Ore 11.30

Solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Rev. Parroco Padre Saverio Cento OM

 

Ore 13.00

Concerto della fanfara nella Piazza antistante la chiesa e la caserma

 

Ore 13.30

Rinfresco

Cena Associativa della Sezione di Palermo “Bersaglieri Palermo 2017”

Il prossimo 2 dicembre tutti i soci della Sezione di Palermo e delle Sezioni della Provincia sono invitati a partecipare alla Cena Associativa 2017.

La serata ci vedrà in compagnia dell’Associazione Artiglieri che festeggeranno insieme a noi la loro Patrona

Durante la serata si esibiranno: le Fanfare di Palermo e Casteldaccia e la Compagnia di Danza Storica “Harmonia Suave”.

Inoltre saranno presentate tutte le attività svolte durante l’anno e quelle che verranno svolte nei prossimi mesi. Verranno proiettati video dei vari avvenimenti oltre ad un video di presentazione della Sezione di Palermo.

Inoltre sempre durante la serata verranno premiati i vincitori del primo concorso di poesia “Sicilia Cremisi” svoltosi durante i festeggiamenti per la 1ª Festa per la Madonna del Cammino dello scorso 2 settembre.

Siete tutti invitati a questa speciale serata che si svolgerà al San Paolo Palace in via Messina Marine n. 91 a Palermo inizio ore 20,00.

COSTO DELLA CENA € 25,00 A PERSONA

LE PRENOTAZIONI DOVRANNO PERVENIRE IN SEZIONE ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDI’ 29 NOVEMBRE P.V.

PROGRAMMA DELLA SERATA

Ore 20.00 Afflusso

Ore 20.30 inizio attività Fanfara di Palermo

Ore 21,00 Inizio Pranzo Associativo

a seguire: esibizione della Compagnia di danza storica “Harmonia Suave”, premiazione vincitori del primo concorso di poesia “Sicilia Cremisi”; presentazione attività sezione di Palermo e consegna riconoscimenti ai soci della Sezione; esibizione conclusiva Fanfara di Palermo

MENU’

  • Antipasto Sicilia in Bocca (involtino di melenzane, zucca rossa in agrodolce, tuma pepata, fungo gratinato, salame rustico,panelle, crocché,insalata di agrumi e aringhe)
  • Risotto con zafferano, crema di zucca rossa, fonduta di fontina all’uscita
    Pennette rigate con velluata di agretti, punte di asparagi, speck croccante, ricotta salata
  • Arista di maialino in crosta di sesamo con salsa al ginepro
    Tortino di tre sapori (carote,spinaci,patate)
  • Semifreddo alla banana, con salsa ai frutti di bosco
  • Vino Nero d’avola, Acqua minerale, Caffè

Per particolari richieste o indicazioni di intolleranze alimentaricontattare la Sezione di Palermo al n. 392 2284112

Festa delle Forze Armate 4 novembre 2017 – Palermo

 

4 novembre 2017 (sabato)

  • ore 09.30, presso il Monumento ai Caduti di Piazza Vittorio Veneto, cerimonia dell’Alzabandiera ed omaggio ai Caduti;
  • a seguire, apertura dei percorsi storico-museali di Forza Armata e visita alla mostra statica di mezzi e materiali di tutte le Forze Armate e della Guardia di Finanza, con inizio da Palazzo Sclafani e dalla Caserma “dalla Chiesa”;
  • ore 10.15, in Piazza del Parlamento, breve esibizione della Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”;
  • ore 18.30, sulla scalinata del Teatro Massimo, esibizione musicale della Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia” e della Fanfara dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.
    Anche in questo caso tutti i soci dovranno essere in abito associativo e cappello piumato.
    L’esibizione della nostra Fanfara avrà inizio alle ore 18.30 in Piazza Politeama suonerà dei brani lungo via Ruggero Settimo e introno alle 19.00 salirà lungo le scalinate del teatro Massimo.

E’ inutile dire che è richiesta, anche per questa esibizione pomeridiana, una massiccia presenza di tutti i soci della Sezione di Palermo.

Commemorazione dei Defunti

2 novembre 2017 (giovedì),

Alle ore 10.30, presso il Sacrario Militare dei Rotoli, saranno Commemorati i Caduti per la Patria di tutte le guerre e nelle Missioni di Pace.

Verrà portato il Labaro della Sezione, sarà obbligatorio l’abito associativo e il cappello piumato.

Appuntamento per tutti i soci alle ore 10.00 davanti all’ingresso principale del Cimitero dei Rotoli.

Cena Bersaglieresca 2017

CENA BERSAGLIERESCA 2017

Il prossimo 21 ottobre tutti i soci della Sezione di Palermo sono invitati a partecipare alla Cena Bersaglieresca 2017.

Durante la cena saranno presentate tutte le attività svolte durante l’anno e quelle che verranno svolte nei prossimi mesi. Verranno proiettati video dei vari avvenimenti oltre ad un video di presentazione della Sezione di Palermo.

Inoltre sempre durante la serata verranno premiati i vincitori del primo concorso di poesia “Sicilia Cremisi” svoltosi durante i festeggiamenti per la 1ª Festa per la Madonna del Cammino dello scorso 2 settembre.

Siete tutti invitati a questa particolare serata che si svolgerà al San Paolo Palace in via Messina Marine n. 91 a Palermo

COSTO DELLA CENA € 25,00

LE PRENOTAZIONI DOVRANNO PERVENIRE IN SEZIONE ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDI’ 18 OTTOBRE P.V.

MENU’

  • Antipasto Sicilia in Bocca (involtino di melenzane, zucca rossa in agrodolce, tuma pepata, fungo gratinato, salame rustico,panelle, crocché,insalata di agrumi e aringhe)
  • Risotto con zafferano, crema di zucca rossa, fonduta di fontina all’uscita
    Pennette rigate con velluata di agretti, punte di asparagi, speck croccante, ricotta salata
  • Arista di maialino in crosta di sesamo con salsa al ginepro
    Tortino di tre sapori (carote,spinaci,patate)
  • Semifreddo alla banana, con salsa ai frutti di bosco
  • Vino Nero d’avola, Acqua minerale, Caffè

Per particolari richieste contattare la Sezione di Palermo al n. 392 2284112

1ª Festa della Madonna del Cammino Patrona dei Bersaglieri – 2 settembre 2017

1ª Festa della Madonna del Cammino Patrona dei Bersaglieri – 2 settembre 2017

E’ stato un 2 settembre 2017 molto intenso e pieno di appuntamenti che hanno visto noi Bersaglieri protagonisti dalle ore 10.00, con l’esibizione della Fanfara di Palermo sul piano della Cattedrale, fino all’esibizione finale alle ore 21 sempre sul piano della Cattedrale con lo sfondo delle luci del tricolore che illuminavano la Cattedrale, con le musiche bersaglieresche delle fanfare di Palermo e Casteldaccia.

Durante la giornata si sono susseguiti diversi eventi.

Alle ore 11.00 la SS Messa celebrata da S.E. Mons. Corrado Lorefice vescovo di Palermo. Hanno partecipato alla Messa il Sindaco di Palermo, il Vice Prefetto, il Vice Presidente dell’ARS, il Vice Questore, il Capo di Stato Maggiore del CME “Sicilia” e molte altre autorità civili e militari oltre ad una folta rappresentanza.

Subito dopo la SS Messa la Fanfara di Palermo si è esibita lungo Corso Vittorio Emanuele partendo dai quattro canti.

Alle ore 17.00 si è vissuto un altro momento importante della giornata con la presentazione di 2 splendidi libri della NAVARRA Editore – La Speranza – di Mario Moncada di Monforte e – Guglielmo il Buono, la fatale imprudenza – di Tonino Russo. all’interno della Biblioteca centrale della Regione Siciliana.

Sempre all’interno dell’atrio della Biblioteca si sono esibite le fanfare di Palermo e Casteldaccia.

Alle 18.30 la Fanfara di Palermo si è esibita lungo le vie di Ballarò alla presenza del Sindaco di Palermo che ha voluto presenziare a questo importante appuntamento.

Infine alle ore 21.00 le fanfare di Palermo e di Casteldaccia, partendo dai quattro canti e da piazza Bologni,  si sono esibite lungo corso Vittorio Emanuele fino al piano della Cattedrale per il concerto finale.

Il luogo, per questo concerto, la Cattedrale è stata illuminata con le luci del tricolore che hanno reso molto particolare ed emozionante la serata

Giorno 2 settembre 2017 sarà ricordato come uno dei più importanti momenti di festa per la nostra Sezione e per tutti i Bersaglieri che hanno partecipato alla 1ª Festa regionale per la Madonna del Cammino nostra patrona.

 

Programma ed eventi del 2 e 3 settembre 2017

La Sezione di Palermo ha organizzato per il 2 settembre p.v. la prima festa dedicata alla Madonna del Buon Cammino Patrona dei Bersaglieri.

Per il 2 settembre saranno previste una serie di manifestazioni. Tra le quali:

Ore 10.00

Esibizione itinerante della fanfara di Palermo “Col. Giacomo Alfano” dai Quattro Canti al piano della Cattedrale

Ore 10.45
Accoglienza autorità e ospiti in Cattedrale su note bersaglieresche

Ore 11.00
Solenne celebrazione eucaristica in Cattedrale presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Corrado LOREFICE Arcivescovo Metropolita di Palermo con la partecipazione della Corale San Sebastiano della Polizia Municipale di Palermo

Ore 12.45
Esibizione itinerante della fanfara di Palermo “Col. Giacomo Alfano”

Ore 16.30
Esibizione  itinerante della fanfara A.N.B. della Sezione di Casteldaccia da Porta Nuova a Piazza Bologni. La fanfara di Palermo si unirà a quella di Casteldaccia e insieme raggiungeranno la Biblioteca centrale della Regione Siciliana

Ore 17.00
Biblioteca centrale della Regione Siciliana esibizione delle fanfare all’inizio e alla fine della presentazione dei volumi della NAVARRA Editore – La Speranza – di Mario Moncada di Monforte e – Guglielmo il Buono, la fatale imprudenza – di Tonino Russo. Sono previsti gli interventi del Sindaco di Palermo e del Sindaco di Monreale, degli autori, di docenti universitari e dell’A.N.B.

Ore 18.30
Concerto della fanfara di Palermo da piazza Bologni al piazzale antistante la Chiesa del Gesù “Casa Professa” e lungo le vie storiche di Ballarò

Ore 21.00
Concerto delle fanfare di Palermo e Casteldaccia sul piano della Cattedrale per l’esibizione finale.

PROGRAMMA DEL 2 SETTEMBRE 2017

 

Attività del 3 settembre

Il 3 settembre ricorrerà il 35° anniversario dell’uccisione del Gen.le C.A. Dalla Chiesa, della moglie e del suo agente di scorta. Anche per questa giornata l’Associazione Cassaro Alto ci ha invitati a partecipare sfilando lungo le vie del Cassaro alto.

Durante le manifestazioni del 3 settembre si esibirà la fanfara di Paceco

PROGRAMMA DEL 3 SETTEMBRE 2017

1° Evento Cremisi Palermo e Provincia 2017

Sabato 25 marzo 2017 si è svolto presso il San Paolo Palace Hotel il primo Evento Cremisi Palermo e Provincia 2017.

Per la prima volta si sono riuniti in una sala elegante del San Paolo Palace Hotel adibita per l’occasione, più di 80 tra Bersaglieri e Simpatizzanti delle sezioni di Palermo, Misilmeri e Montelepre con le rispettive famiglie. A tutte le Signore che hanno partecipato all’evento è stata consegnata una rosa.

Durante l’evento tra antipasti, primi e secondi a base di pesce sono state mostrate le più belle immagini del 64° Raduno Nazionale Bersaglieri svoltosi nel mese di maggio del 2016 a Palermo. Inoltre sempre durante la serata sono state consegnate le tessere associative ai nuovi soci.

Il tutto si è svolto tra musiche della Fanfara Bersaglieri di Palermo in un clima di serenità e con quello spirito che ha sempre contraddistinto noi Bersaglieri.

All’iniziativa hanno aderito un gruppo di Granatieri della ricostituenda sezione regionale Sicilia.

Evento Cremisi Palermo e Provincia 2017

La Sezione di Palermo dell’Associazione Nazionale Bersaglieri ha deciso di organizzare il primo evento dedicato a tutti i soci, ai simpatizzati e a tutti coloro che vogliano iscriversi per la prima volta all’Associazione.

L’appuntamento rimane fissato per sabato 25 marzo alle ore 19.30 presso il San Paolo Palace Hotel  – Via Messina Marine n. 91 – Palermo

Per l’occasione sono stati previsti diversi momenti:

ore 20.00 Inno Nazionale e Benvenuto da parte del Presidente della Sezione di Palermo

ore 20.15 Presentazione attività 2017 (attività di sezione, nuove attività online, eventi 2017, ecc. )

ore 20.30 Presentazione dei video e delle più belle foto e musiche delle attività svolte nel 2016 verrà dedicato un ampio spazio al Raduno Nazionale Bersaglieri 2016

ore 20.45 Consegna tessere nuovi soci e  ritiro bollini per chi rinnova

ore 21.00 Inizio pranzo Cremisi

  • La quota di partecipazione è di € 22,00 a persona.
  • la quota di partecipazione per i bambini al di sopra degli 8 anni è di € 15,00
  • Al di sotto degli 8 anni la cena è gratuita

Eventuali esigenze particolari (allergie alimentari, celiachia, ecc.) da segnalare al momento della prenotazione. 

Il pagamento della quota di partecipazione da effettuare entro e non oltre il 23 marzo 2017 nei locali della sezione di Palermo nei giorni di ricevimento (martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00).

Menù

Aperitivo

Cocktail e prosecco

Fantasia di canapè e finger food

Antipasto

Carpaccio di polpo

Cocktail di crostacei nella rosa di cantalupo

Cozze gratinate a freddo

Primo piatto

Riso carnaroli principe con gambero, vongole veraci e polpa di ricci

Secondo piatto

Filetto di branzino in cartoccio su letto di patate, salsa di cozze e pomodorini

Frutta e dessert

Coppa di fragole all’arancia con gelato al limone

Mousse di ricotta su croccante di pistacchio

 

Acqua minerale

Vino 

Spumante

Caffè e amaro 

Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail bersaglieripalermo@gmail.com

oppure

contattare il numero 331 3863113

Cena conclusiva 64° Raduno Nazionale Bersaglieri

Giorno 23 febbraio 2017 presso il San Paolo Palace Hotel si è svolta la cena conclusiva del 64° Raduno Nazionale Bersaglieri svoltosi a Palermo dal 23 al 29 maggio.

Durante la cena che si è svolta nella sala posta all’ultimo piano dell’Hotel San Paolo alla presenza del Sindaco di Palermo Prof. Leoluca Orlando sono stati ricordate le giornate durante le quali sia il sindaco che i componenti delle sezioni di Palermo, Misilmeri e Casteldaccia e la Fanfara di Palermo hanno svolto una serie di attività.