Memoria storica : la sez. di Palermo nasce Il 24 Gennaio del 1927.
Il 15 Marzo del 1931 vengono gettate le basi per istituire una Fanfara , incaricati dell’opera i Soci BELLAVISTA Girolamo e CROCIVERA Salvatore.
Il 4 Giugno 1931 la costituita Fanfara della Sezione di Palermo la partecipa all’ VIII Raduno Nazionale “ Adunata di Bologna 28-29 giugno 1931” sotto la guida dell’esimio Maestro BONSIGNORE. Grazie alla ferma volontà del Bersagliere M.A.V.M. Cap. Pietro SCOZZARI , in collaborazione con il bers. Agostino Azzaretto, il 15 e 16 Marzo 1958 , la Fanfara apre il XVI Raduno Nazionale Bersaglieri di Palermo con alla testa dello schieramento la Gloriosa Bandiera del 1° Rgt. B. (Alfiere l’allora Ten. Gianni APOLLONIO).
Perveniamo quindi ai giorni nostri e dopo il susseguirsi dei Capi Fanfara quali BONSIGNORE G., AGOSTA O., CICILIATO G., BOTTINO S., BERTUCCI Gaetano esempio di serietà e dedizione, assistiamo ad un rinnovamento totale della Fanfara di Palermo, nonostante le oggettive difficoltà della temporanea abolizione del Servizio di Leva.
Dal 2007 la Fanfara è diretta del Capo Fanfara Giacomo MONTICELLI ( in atto prima tromba della Fanfara del 6° Regt. Bers. di Trapani) e del V. Capo Fanfara Santino BATTAGLIA “indispensabile collaboratore”. La Fanfara della Sezione A.N.B. di Palermo è oggi un esempio di gruppo affiatato, compatto, in grado di porsi positivamente all’attenzione del variegato mondo associativo e di potere reggere il confronto con le Fanfare più blasonate dell’A.N.B., vedi Raduni Nazionali di Milano 2010, Torino 2011, il grande e trionfale Raduno di Latina 2012, dove ai consensi delle autorità, dei Vertici associativi e del pubblico presente va sommato un valore aggiunto e cioè l’altissimo riconoscimento di una delle Fanfare più blasonate della nostra Associazione la Fanfara “Tramonti –Crosta”di Lonate Pozzolo che all’ordine dall’inossidabile Capo Fanfara Bersagliere Carlo Cortellezzi ha reso, sul campo , gli “ONORI”, senza dimenticare Pordenone 2008, San Giovanni Rotondo 2009, Salerno 2013 e Rimini 2015.
Essa è Costituita da giovani musicisti, tra cui molti titolati , bene amalgamati anche con personale in attività di servizio; essi provengono dai Comuni della Provincia di Palermo, Messina e Agrigento. Quanto precede è sia frutto dell’impegno dei componenti della Fanfara , ma anche del costante lavoro svolto dagli indimenticabili Presidente Regionale Col Giacomo Alfano e dal Presidente Provinciale Ten. Roberto BARONCINI scomparsi nel 2013 sostituiti (b) Ten. Salvatore LESTO (presidente regionale), dal (b) Ten. Francesco Gitto ed oggi dal (b) C.M. Vincenzo CARUSO (presidente provinciale ), e dal Presidente della Sezione di Palermo (b) Serg. Giuseppe D’ANNA e dalla preziosa e fattiva collaborazione logistica del Bersagliere Vincenzo MONTICELLI e dal 1° M.llo Faro CILLUFFO.
Altro punto di forza è l’intesa tra i familiari e l’amicizia che si respira in tale ambito bersaglieresco, che tende ad unire maggiormente il gruppo.
Se volete richiedere i servizi della Fanfara di Palermo, compilate il form, verrete contattati entro 24 ore.