Sezione di Palermo – Associazione Nazionale Bersaglieri
La “ Societa’ Alessandro La Marmora Ufficiali in congedo “ nella Citta’ di Palermo nasce sicuramente negli anni ’20 come in molte Citta’ d’Italia e con molta probabilita’ dal 1921 al 1927 in quanto dai racconti del fu Bersagliere Sott.le Schillace Michele – Ragazzo del ’99 – , e non solo da lui, raccontava spesse volte dell’esistenza della suddetta “Societa’ di mutuo soccorso” e che insieme ai suoi coetani “ Ragazzi del ’99“ in quei momenti di riassetto, ne avevano beneficiato.
Che nel 1927 era stato fra i Soci Fondatori della Sezione Bersaglieri di Palermo.
L’ubicazione della Sede provvisoria era nell’ex Oratorio dei SS. Diecimila Martiri – edificio risalente all’anno 1580 – assegnata probabilmente dai Padri Agostiniani, trovasi a Palermo in Via dei Maestri d’Acqua, 3 – traversa di Via Sant’Agostino quasi di fronte l’entrata principale dell’omonima Chiesa –detta anche Chiesa di Santa Rita.
Negli anni ’90 la Via dei Maestri d’Acqua e’ stata rinominata ed intitolata Via Francesco Raimondo .
Dette deduzioni sono frutto di date certe come:
– il Bersagliere Michele Schillace nasce nel 1899; compie 18 anni nel 1917 e viene chiamato alle armi partecipando alla grande guerra 15/18; rientra nel 1921.
Da quell’anno in poi avrebbe potuto costituirsi la su menzionata Societa’ che fungeva da mutuo soccorso e gli obiettivi erano quelli di aiutare i Bersaglieri bisognosi rientrati dalla Grande Guerra.
Il 23 Gennaio 1927, alla presenza del Col. Enrico Boaro Comandante del X° Reggimento Bersaglieri “ In Flammis Flamma” e di un folto gruppo di Ufficiali in servizio al predetto Rgt, viene eletto Presidente Fiduciario regionale il Col. Cocilovo Cav. Francesco e Fiduciario Provinciale il Col. Perrier Conte Pietro.
Il 15 Marzo 1931 viene inaugurata la nuova sede di Via Quintino Sella, 4 e, contemporaneamente, vengono gettate le basi per istituire una Fanfara, incaricati dell’opera i Soci Girolamo Bellavista e Salvatore Crocivera.
Il 4 Giugno 1931 un grande fermento pervade gli animi dei Soci, fervono i preparativi per la partecipazione allo VIII Raduno Nazionale “ Adunata di Bologna 28 – 29 giugno 1931 “ con la partecipazione della costituita Fanfara della Sezione di Palermo M.O. Gen.le Eugenio Di Maria , sotto la guida dell’esimio Maestro Bonsignore.
Nel Marzo del 1932 la supervisione della compagnia musicale viene affidata al Capitano GALICI che nel 1936 organizza i preparativi per il saluto ai Camerati Reduci dell’Africa Orientale.
L’11 Novembre 1933- XII la Sezione è impegnata e sfila al Foro Italico per la rivista.
A Giugno del 1934 – XIII la Sezione è impegnata e sfila al Foro Italico per la rivista dello Statuto.
Nel 1938, in seguito ad una mutazione ordinativa, l’Associazione si trasforma in Reggimento Bersaglieri d’Italia“ Alessandro La Marmora “ e, nel nostro caso il Labaro oltre la scritta “Reggimento Bersaglieri D’Italia Alessandro La Marmora, dopo il Fregio e la Medaglia d’Oro riportava la scritta “Compagnia M^ Oro Generale Eugenio Di Maria Palermo”.
Il 21 Aprile de 1939 viene effettuata la Cerimonia del Giuramento dei Componenti la Compagnia di Palermo.
Dopo le vicende belliche, il 2 Agosto del 1943 il Reggimento viene soppresso ( unitamente alle altre Associazioni d’Arma ) e solo il 19 Aprile 1953 viene sanzionata e riconosciuta l’attuale denominazione di: “ Associazione Nazionale Bersaglieri “.
Sopravvissuta alle vicissitudini di cui sopra la Sezione Bersaglieri di Palermo intitolata alla M.O. Generale Eugenio Di Maria si trasferisce in un primo momento in Via Roma – vicino la Stazione Centrale e poi nel 1953 in Via Libertà, 6 in un ampio scantinato dove si svolgeva molta attività associativa e, nella linea delle possibilità, essere sempre pronti ad aiutare i Soci bisognosi, ed è proprio da quella Sede che si manifesta il desiderio e la volontà di portare il XVI^ raduno Nazionale Bersaglieri a Palermo e, grazie alla ferma volontà del Bersagliere M.A.V.M. Cap. Pietro Scozzari, in collaborazione con il Bers. Agostino Azzaretto, Bers. Sott.le Michele Schillace, Bers. Gen.le C.A. Pietro Amodei, Bers. Gen.le Gaetano Miceli, Bers. Col. Giovanni Carramusa, Bers. Col. Avv.to Giovan Battista Oddo Ancona, Bers. Col. Antonino Gullo, Bers. Serg. Gabriele Minnuto, Bers. Serg. Avv.to Antonino Macaluso, ed ovviamente la maggior parte dei Soci di allora il 15 e 16 Marzo 1958, la Fanfara della Sezione Bersaglieri di Palermo apre il XVI^Raduno Nazionale Bersaglieri di Palermo con alla testa dello schieramento la Gloriosa Bandiera del 1° Rgt. Bersaglieri ( Alfiere l’allora Ten. Gianni Apollonio ).
Negli anni ’60 la Sezione Bersaglieri di Palermo ottenendo dei locali presso la Caserma Ruggiero Settimo vi si trasferisce e da allora, prima nei locali ubicati nel secondo cortile e poi negli anni ’80 nel primo.
Oggi la Sezione Bersaglieri di Palermo è anche Sede Museale e viene fruita da tutti coloro che per passione o per curiosità desiderano visitarla.
A tal proposito il Museo è stato inserito nel percorso trekking organizzato dal Comune di Palermo il 31 ottobre 2014 e dedicato al tema “ Ricordare e ripercorrere la nostra storia a cento anni della Grande Guerra”.
Buona parte dei reperti in mostra sono proprietà del Bers. Serg. Giuseppe D’Anna, frutto di raccolte personali, di donazioni e di proprietà dell’A.N.B. Sezione di Palermo